Dark Light

Il contratto di locazione transitorio per studenti universitari è una particolare tipologia di locazione transitoria. In questo post, vi illustreremo i tratti essenziali.

contratto di locazione transitorio per studenti universitari: presupposti e accordi territoriali

Come noto, si tratta di un contratto destinato a soddisfare esigenze transitorie di studenti universitari, o studenti che frequentino corsi di perfezionamento. Non a caso, la legge richiede due presupposti:

  • l’immobile deve essere ubicato in un Comune sede di Università o corsi di specializzazione (o in eventuali Comuni limitrofi, ma solo se previsto da specifici accordi territoriali)
  • lo studente deve essere iscritto ad un Corso Universitario o a un corso di specializzazione in un comune diverso da quello di residenza.

Con riferimento a tale tipologia contrattuale, una rilevanza decisiva è attribuita agli accordi territoriali. Si tratta di accordi, conclusi in sede locale da organizzazioni di categoria dei proprietari e dei conduttori. Hanno una fondamentale importanza, in quanto disciplinano i modelli di contratto ai quali le parti sono tenute ad attenersi, nonché i principi in materia di determinazione del canone e ripartizione delle spese.

Quando si stipula un contratto di locazione a studenti, è, infatti, necessario tenere in forte considerazione il contenuto degli accordi territoriali applicabili. Inserire clausole difformi rappresenta un espediente del tutto inutile: le clausole contenute negli accordi saranno sostituite di diritto (e, quindi, in via automatica) a quelle contrattuali.

contratto di locazione transitorio per studenti universitari: elementi peculiari

Il contratto si caratterizza per alcuni elementi significativi:

  • la durata è fissata tra un minimo di 6 mesi ad un massimo di 36. In caso di mancata disdetta, tuttavia, il contratto si rinnoverà automaticamente per un periodo di altri due anni.
  • Recesso: è ammesso il recesso per gravi motivi. La particolarità è che, in presenza di più conduttori (es immobile con tre stanze locato a tre studenti), il recesso di uno di loro comporta l’obbligo per i “superstiti” di sopportare la quota di canone di competenza del conduttore receduto. Ma è fatta salva la possibilità di trovare un nuovo coinquilino, sempre con il consenso del locatore.
  • Il canone, come anticipato, dovrà essere determinato, nel rispetto del contenuto degli accordi territoriali applicabili.
  • Non è ammessa la sublocazione (ossia la locazione da studente-conduttore ad altro studente), salvo che nel caso di allontanamento temporaneo dall’immobile. Si parla, a tal riguardo, di sublocazione abitativa parziale.

Ricapitolando, quindi, abbiamo esaminato il contratto di locazione transitorio per studenti universitari, evidenziando la necessità di rispettare i presupposti legali, nonché il contenuto degli accordi territoriali.

L’immagine del post è realizzata da CollegeDegrees360.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Related Posts
caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria

Caparra confirmatoria. Ognuno di noi ha sentito parlare, almeno una volta nella vita, di “caparra confirmatoria”, “caparra penitenziale”,…
AVVOCATO,

CERCHI SENTENZE SU CASI ANALOGHI AL TUO?

CASSAZIONE.NET 4.0 L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO LEGALE
PROVA GRATIS
close-link
Avvocato, vuole gestire tutta la sua professione con un'App?....
PROVA  ORA GRATIS
close-image