-
Risarcibilità del danno tanatologico
Con ordinanza n. 5056/14, la III Sez. Civile della Corte di Cassazione torna ad occuparsi nuovamente della questione relativa alla risarcibilità o meno del cd. ... -
Favoreggiamento della prostituzione e contratto di sublocazione
Integra la fattispecie di reato di favoreggiamento della prostituzione la condotta di chi subaffitti il proprio immobile ad una persona che esercita attività di meretricio? ... -
Maltrattamenti in famiglia e il confine con le altre figure di reato
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sui limiti di configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia. -
Diffamazione: quali sono i limiti del cd. diritto all'oblio
Il caso. C.F. conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Como, A.C., nella qualità di direttore del Corriere quotidiano della città e provincia di Como, ... -
Torna l'autonomia del danno esistenziale?
La recente pronuncia n. 22585/13 della Corte di Cassazione ha suscitato un deciso clamore tra i giuristi, in quanto sembra aver ristabilito l'autonomia del cd. ... -
Addebito della separazione tra tradimento fisico e platonico
Con la pronuncia n. 8929/13 i Giudici di Piazza Cavour tornano ad occuparsi dei limiti entro cui può essere addebitata la separazione. -
Violenza sessuale via telefono
E' possibile realizzare la condotta criminosa di cui all'art. 609 bis c.p. via telefono? -
Rapina e cleptomania
E' possibile riconoscere il vizio totale o parziale di mente a chi, essendo affetto da cleptomania, realizzi una rapina? Su tale interessante questione si è ... -
Responsabilità professionale dell'avvocato: un caso pratico
Il settore della responsabilità professionale degli Avvocati ha visto, negli ultimi anni, un vero e proprio boom del contenzioso. -
Violenza sessuale su una prostituta
La Cassazione si è occupata dei limiti di configurabilità del reato di violenza sessuale, quando la vittima risulti essere una prostituta.